Master di II livello del Politecnico di Torino
MANAGEMENT, MARKETING E MULTIMEDIALITA'
PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - VI edizione - 2009/2010
Il Master è annuale, corrisponde a 62 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 877 ore, così suddivise:
- 382 ore di didattica frontale + 70 di formazione a distanza (da Gennaio a Luglio 2010), corrisponenti a un
totale di 45 CFU;
- 350 di stage (tra Luglio e Dicembre 2010) pari a 14 CFU
- 75 ore di prova finale, pari a 3 CFU.
Per agevolare la
partecipazione anche delle persone
occupate, il Master prevede una frequenza obbligatoria delle lezioni il venerdì
(dalle ore
9.00 alle 13.00
e dalle 14.00 alle 18.00) e il sabato (dalle ore
9.00 alle 13.00).
Si segnala inoltre che è prevista una settimana di frequenza full time (dal lunedì al venerdì): il periodo verrà concordato con gli studenti.
Per gli studenti già occupati il Comitato Scientifico potrà valutare se far coincidere il luogo di svolgimento dello stage con il luogo di lavoro dello studente, qualora in linea con le disposizioni previste per l’ottenimento del finanziamento del Fondo Sociale Europeo.
All’interno del programma didattico saranno previste giornate seminariali dedicate a testimonianze dirette di enti e aziende del settore.
La struttura didattica è così organizzata:
I BBCC: POLITICHE E LEGISLAZIONE |
Evoluzione delle politiche di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale: in Europa ed in Italia Arte contemporanea e politiche di sviluppo urbano Tutela del diritto d’autore, delle immagini e dei dati Aspetti fiscali e contrattuali Valorizzazione delle risorse personali |
CONTROL MANAGEMENT E FATTIBILITA’ ECONOMICO -FINANZIARIA |
Fattibilità finanziaria ed economica di progetti e piani: inquadramento generale Fattibilità finanziaria ed economica di progetti e piani: il momento della gestione Project Management: pianificazione strategica e programmazione Analisi di bilancio e budget Gestione di programmi e piani per la valorizzazione del territorio |
COMUNICAZIONE E MARKETING CULTURALE |
Informatica per l’analisi dei dati: statistica di base Informatica per l’analisi dei dati: conoscere i pubblici e segmentare i mercati Marketing dei servizi e delle attività culturali Costruzione dei contenuti di un progetto di comunicazione culturale Le istituzioni pubbliche per la programmazione e promozione culturale Elementi di Fundraising Integrazione, interculturalità, pubblici di riferimento e profili deboli |
MULTIMEDIA E NUOVE TECNOLOGIE |
ICT per la valorizzazione territoriale Allestimenti multimediali e realtà virtuale Comunicazione sul Web |
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte delle verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza dello stage.