regione piemonte ministero del lavoro, della salute e delle politiche socialiunione europea
Politecnico di TorinoCOREP

Destinatari e selezione

Destinatari
Il Master è rivolto ai possessori di Diploma di Laurea di II livello del Nuovo Ordinamento nelle seguenti classi: Archeologia (2/S), Architettura del Paesaggio (3/S), Architettura e Ingegneria Edile (4/S), Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (10/S), Conservazione e Restauro del Patrimonio Storico-Artistico (12/S), Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (38/S), Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (54/S), Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura (83/S), Scienze Economico-Aziendali (84/S), Storia dell’Arte (95/S).

 

E’ aperto inoltre alle/ai laureati/e del Vecchio Ordinamento in: Architettura e Storia e Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (classe 4), Lettere (classe 5), Ingegneria Civile e Ambientale (classe 8), Scienze dei Beni Culturali (classe 13), Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (classe 17), Scienze Economiche (classe 28).

 

Potranno inoltre essere ammessi/e laureati/e all’estero in possesso di titolo equipollente. L’equipollenza sarà verificata dalla Commissione di Selezione.

 

Potranno  essere ammessi/e laureandi/e a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del Master.

 

Si richiede tra i prerequisiti la capacità di utilizzo autonomo del PC, di navigazione in Internet e dell'uso della posta elettronica, in particolare la conoscenza del sistema operativo Windows e degli applicativi Word ed Excel.

 

La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.

 

Sulla base del numero di candidature ricevute e del numero di posti disponibili, la Commissione di Selezione del Master potrà ammettere alla selezione anche studenti in possesso di titoli di studio diversi da quelli indicati, in caso dimostrino di possedere la preparazione scientifica e culturale necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del Master. Tali persone dovranno quindi aver maturato un’esperienza professionale nell’ambito dei beni culturali e ambientali oppure aver frequentato significative attività formative inerenti al settore.  Per tali persone, l’iscrizione effettiva al Master ai fini dell’acquisizione del titolo di Master Universitario, è in ogni caso subordinata alla verifica dell'idoneità dei titoli presentati, da parte degli uffici competenti dell'Ateneo, in sede di immatricolazione. Qualora l’Ateneo rilevi l’assenza delle condizioni necessarie per immatricolare tali studenti con titolo non conforme a quanto indicato tra i requisiti di accesso, costoro potranno in ogni caso frequentare il Master in qualità di uditori e sarà pertanto rilasciato loro esclusivamente un certificato di partecipazione o di frequenza al Master.

 

In ogni caso, in quanto Master di II livello, gli ammessi al Master privi di laurea specialistica/magistrale o laurea vecchio ordinamento, potranno essere iscritti esclusivamente in qualità di uditori e sarà pertanto rilasciato loro un certificato di partecipazione o di frequenza al Master (cfr. Sezione “Titoli rilasciati”), non potendo ottenere, per incompletezza dei requisiti, il titolo di Master Universitario.

 

Professionisti/e del settore interessati/e al perfezionamento delle proprie competenze potranno iscriversi a singoli moduli formativi.


Selezione
La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.

 

La Commissione di Selezione sarà costituita dai seguenti membri:


- Prof. Luca Dal Pozzolo (Vice-Direttore del Master)

- Prof.ssa Cristina Coscia (Coordinatrice Didattica del Master)

- Prof. Alberto Gulli (Docente del Master)

- Prof. Alessandro Bollo (Docente del Master)


COMMISSIONE DI SELEZIONE  - 30 NOVEMBRE 2010

 ore 15.30-18.30

Prof. Luca Dal Pozzolo (Vice -Direttore del Master)

Prof.ssa Cristina Coscia (Coordinatrice Didattica del Master)

Prof. Alessandro Bollo (Docente del Master)


COMMISSIONE DI SELEZIONE -  1 DICEMBRE 2010 

ore 9.00-12.30 e ore 15.30-18.00

Prof. Alberto Gulli (Docente del Master)

Prof.ssa Cristina Coscia (Coordinatrice Didattica del Master)


Al processo di selezione assisterà anche personale Corep in veste di segretario.

 

La selezione avverrà sulla base dell’analisi del curriculum vitae (voto di laurea, tesi svolta, esperienze affini al percorso proposto dal Master, etc.), previa verifica di idoneità dei titoli, e sulla base di un colloquio.

Per studenti provenienti da fuori Regione Piemonte o dall’estero il colloquio orale potrà essere effettuato in videoconferenza.

 

CLICCA PER SCARICARE I CRITERI DI SELEZIONE DEL MASTER

I colloqui orali di selezione si svolgeranno il 30 novembre e l’1 dicembre 2010 presso COREP, Corso Trento 13, Torino.


Martedì 30 Novembre 2010

ORARIO

ID

DATA DI NASCITA

Ore 15.30

BENI02319

03/08/1975

 

BENI04051

21/10/1985

Ore 16.00

BENI04598

10/10/1982

 

BENI11495

20/08/1982

 

BENI11777

31/03/1984

 

BENI15037

03/08/1979

Ore 17.00

BENI16376

09/06/1984

 

BENI17965

10/07/1984

 

BENI27806

08/11/1972

 

BENI27989

07/03/1983

Ore 18.00

BENI34728

06/04/1984

 

BENI35485

16/10/1980

Mercoledì 1° Dicembre 2010

ORARIO

ID

DATA DI NASCITA

Ore 9.00

BENI39802

17/03/1983

 

BENI41820

11/02/1984

 

BENI42358

21/10/1984

 

BENI43361

22/12/1977

Ore 10.00

BENI48368

02/02/1981

 

BENI63750

24/08/1983

 

BENI64603

23/02/1985

 

BENI65214

02/03/1982

Ore 11.00

BENI65849

22/09/1974

 

BENI66715

18/10/1985

 

BENI67844

16/09/1977

 

BENI70134

31/10/1983

Ore 12.00

BENI72516

30/01/1984

 

BENI77922

12/08/1980

Ore 15.30

BENI79155

22/07/1983

 

BENI80166

02/12/1983

Ore 16.00

BENI88212

23/09/1979

 

BENI88260

09/01/1982

 

BENI88590

04/09/1983

 

BENI91741

13/09/1983

Ore 17.00

BENI97076

19/10/1983

 

BENI97194

09/09/1980

 

BENI97816

22/02/1984

 

BENI98136

17/03/1983


Al termine del processo di selezione è stata redatta la seguente graduatoria definitiva degli idonei:


GRADUATORIA

N.

CODICE ID

DATA DI NASCITA

PUNTEGGIO

1

BENI02319

03/08/1975

95 - IDONEO

2

BENI41820

11/02/1984

86 - IDONEO

3

BENI27806

08/11/1972

81 - IDONEO

4

BENI64603

23/02/1985

80 - IDONEO

5

BENI34728

06/04/1984

79 - IDONEO

6

BENI88212

23/03/1979

77 - IDONEO

7

BENI04598

10/10/1982

76 - IDONEO

8

BENI16376

09/06/1984

75 - IDONEO

9

BENI88260

09/01/1982

74 - IDONEO

10

BENI65214

02/03/1982

72 - IDONEO

11

BENI98136

17/03/1983

72 - IDONEO

12

BENI04051

21/10/1985

71 - IDONEO

13

BENI39802

17/03/1983

71 - IDONEO

14

BENI63750

24/08/1983

70 - IDONEO

15

BENI70134

31/10/1983

69 - IDONEO

16

BENI43661

22/12/1977

66 - IDONEO

17

BENI66715

18/10/1985

65 - IDONEO

18

BENI88590

04/09/1983

63 - IDONEO

19

BENI48368

02/02/1981

63 - IDONEO

20

BENI27989

07/03/1983

62 - IDONEO

21

BENI97194

09/09/1980

60 - IDONEO CON RISERVA

22

BENI97816

22/02/1984

59 - IDONEO CON RISERVA

23

BENI91741

13/09/1983

58 - IDONEO CON RISERVA

24

BENI77922

12/08/1980

58 - IDONEO CON RISERVA

25

BENI11495

20/08/1982

57 - IDONEO CON RISERVA

26

BENI65849

22/09/1974

56 - IDONEO CON RISERVA

27

BENI80166

02/12/1983

53 - IDONEO CON RISERVA

28

BENI79155

22/07/1983

50 - IDONEO CON RISERVA

29

BENI17965

10/07/1984

46 - NON IDONEO



I candidati ammessi, nel limite dei posti disponibili, dovranno confermare l’iscrizione entro le ore 12.00 del giorno 10 dicembre 2010.

 

Se qualche candidato ammesso al Master dovesse rinunciare a parteciparvi, la Segreteria procederà a contattare i nominativi degli “ammessi con riserva” secondo l’ordine della graduatoria a partire dalle ore 12.00 del giorno 10 dicembre 2010. In tal caso i candidati dovranno confermare la partecipazione al Master entro le ore 12.00 del giorno 15 dicembre 2010.

 

I candidati che avranno confermato la partecipazione al Master dovranno versare la I rata di iscrizione entro il 17 dicembre 2010, secondo le modalità che verranno comunicate in seguito alla pubblicazione della graduatoria finale.

 

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 20 iscritti.

 

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 14 iscritti.

 

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.