Master di II livello della II Facoltà di
Architettura del Politecnico di Torino
MANAGEMENT, MARKETING E
MULTIMEDIALITA' PER I
BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
VIII EDIZIONE - 2011/2012
Ed. 2009/2010
Ilaria Menolascina (menoilaria@libero.it)
Laurea in Architettura per il restauro e la valorizzazione dei beni architettonici e ambientali
“In un
periodo di risorse economiche scarse, il settore culturale è senz’altro
uno di quelli più svantaggiati;
questo
fa sì che sia assolutamente necessario conoscere e utilizzare tutti gli
strumenti utili alla gestione Simona Oioli (simona.oioli@gmail.com)
Laurea
in Scienze della Formazione "Il Master
in Management, Marketing e Multimedialità per i Beni e le Attività
Culturali ha rappresentato, per me, stavo cercando e che spesso il mondo della cultura
fatica ad offrire".
Elisa Ravarino (elisa.r@virgilio.it) Laurea Specialistica in Architettura
"Del Master
ho apprezzato l'approccio multidisciplinare che ha fornito una
panoramica completa del settore e delle professionalità del management
culturale. Una buona opportunità di crescita personale e professionale a
livello di competenze e strumenti acquisiti". Ed. 2006/2007 Laurea Specialistica in Architettura
Virginia Viglione
(v.viglione@libero.it) Laurea in Scienze della Comunicazione Federica Emanuel
(federica.emanuel@gmail.com) Laurea in Architettura Edoardo Gastaldi
(edo.gastaldi@tiscali.it) Laurea in Conservazione dei Beni Culturali Federica Rizzoli
(federica.rizzoli@gmail.com) Laurea in Conservazione dei Beni Culturali
manageriale
del bene culturale nel senso più ampio del termine. Posso affermare che
il master in Management
dei
Beni culturali del Corep fornisce appunto le basi di conoscenza di
questi strumenti, che sarà possibile
approfondirei
e sviluppare direttamente sul campo”.
un’opportunità arricchente, sia dal punto di vista professionale, sia
da quello personale.
La varietà delle tematiche affrontate, la professionalità degli
insegnanti e la possibilità di lavorare in team
hanno reso l’esperienza molto valida e mi hanno permesso di
rintracciare quella <nicchia> lavorativa che
Sabrina Savoca
(sabrina.savoca@hotmail.it)
“Particolarmente interessanti e utili in questo Master si sono rivelate
essere le esercitazioni: formulazione di questionari per il pubblico,
ideazione di progetti di comunicazione per eventi culturali,
elaborazione di progetti culturali per la realizzazione di mostre,
redazione di bilanci e tanto altro ancora…Infatti non è sufficiente
conoscere in modo approfondito la teoria ma occorre anche saperla
mettere in pratica correttamente.”
“La scelta del Master in
Management dei Beni Culturali e Ambientali è
stata a lungo meditata. Provenendo da un percorso di studio differente
(orientato alla comunicazione) il mio profilo era infatti poco inerente
i Beni Culturali.
Il Master mi ha
consentito tuttavia di riprendere e approfondire molti
degli ambiti disciplinari che avevo affrontato in precedenza ed ha
ulteriormente consolidato il mio approccio manageriale ed economico
alla cultura.
Particolare importanza
ha rivestito la creazione, talvolta un
rafforzamento, di una rete di relazioni e contatti con esperti nel
settore, che mi ha consentito di misurare le mie capacità e al tempo
stesso di farle conoscere”.
“Ho vissuto l’esperienza
di questo Master come una valida opportunità
per ricevere nuovi stimoli e intravedere nuove strade da percorrere.
Conoscere nuovi ambiti di lavoro e incontrare persone che vi operano
aiuta a chiarire la propria meta. Il “dopo” è fatto di tanta
determinazione e volontà.”
“Interessante e
innovativa esperienza che coniuga l’ambiente
universitario e formativo al mondo del lavoro in un settore delicato
come quello dei beni culturali. L’offerta didattica e formativa merita
di essere potenziata soprattutto nel campo dei rapporti con realtà
lavorative operanti in tale settore, al fine di incrementare e ampliare
le prospettive e le opportunità occupazionali post Master.”
“Il percorso effettuato
grazie al Master in Management dei Beni
Culturali e Ambientali mi ha consentito di arricchire le mie conoscenze
tecniche, costituendo allo stesso tempo un momento di crescita
personale, a contatto con la professionalità e la personalità, le
esperienze e gli innumerevoli spunti forniti da chi opera direttamente
nel settore.”