Master di II livello della II
Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino
MANAGEMENT, MARKETING E MULTIMEDIALITA' PER I
BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
VIII EDIZIONE - 2011/2012
I Edizione
– a.a.
2004/2005
II
Edizione – a.a. 2005/2006
III
Edizione - a.a. 2006/2007
Hanno ricevuto il diploma di
Master:
Arato
Veronica
Atrium Summer '05
Abstract
Attisano Paola
Progetto di
Valorizzazione
della Cascina Rubbianetta: il Centro del Cavallo
Abstract
Barletta
Emanuela
Programmi
Integrati per lo Sviluppo Locale e Agenda 21: Opportunità per lo
Sviluppo del Territorio
Abstract
Bassi Raffaella
Stefano
Bricarelli Fotografie
Abstract
Brunetti
Valeria
Il Progetto Miranda: il
Museo si fa
Osservare
Abstract
Canna Elisabetta
Analisi di un "Progetto
Diocesano"
Abstract
Carlone Maria
Sabatina Indagine
sul Rapporto Ingressi-Attività nel Territorio delle Province di Asti,
Alessandria, Vercelli
Abstract
Cazzadori Valeria
Nascita di un
"Polo Reale": Indagine Conoscitiva di alcuni Musei Torinesi
Ciccia Marianna
Se si valorizza
è più facile
D'Elia Francesca
Relazione
sull'Esperienza di Stage presso la Fondazione P. Accorsi, Museo di Arti
Decorative (Torino)
Gasca Emanuela
Leggi Regionali
58/78 e 35/95. Esperienza presso il Settore Musei e Patrimonio
Culturale - Regione Piemonte
Abstract
Lupi Paola
Un'Esperienza
Formativa al Laboratorio Ecomusei
Marafioti Luisa
Relazione sullo
Stage svolto nel Centre d'Estudis I Recursos Culturals de La Diputacio'
De Barcelona
Massa Daniela
Analisi e
Descrizione del Processo di Raccolta Fondi per il Progetto "Pizzi Blu
2005
Abstract
Ratti Francesca
Analisi del
Meccanismo di Finanziamento ai Musei dell'Emilia Romagna introdotto
dalla Legge Regionale 24 marzo 2000, n. 18
Abstract
Rossi Eleonora
I Giardini della
Reggia di Venaria Reale - Progetto di Gestione e Valorizzazione
Abstract
Russo Annalisa
Progetto di
Valorizzazione della Cascina Rubbianetta: il Centro del Cavallo
Scalisi Elena
I Giardini della
Reggia di Venaria Reale - Progetto di Gestione e Valorizzazione
Serratì Serena
L'Indagine sul
Pubblico di Live Day 2005
Tommasella Lisa
Il Centre
d'Histoire de Montreal come Centre d'Animation et Diffusion Municipaux
en Patrimoine de la Ville
Urti Silvia Apriticielo
Linee Guida per un Progetto di Gestione
Hanno ricevuto il diploma di Master:
Accardo Elisa
Indagine preliminare sui
Sistemi Culturali del
territorio piemontese
Arizza Giuliana
Gli Standard museali
della Regione Piemonte
Bergaggio Cristina
I programmi Integrati di
Sviluppo Locale ed
il caso applicativo del Comune di Chieri
Abstract
Birindelli Valeria
Abbonamento Musei Torino
- Piemonte: un
sistema di gestione dell'offerta culturale
Abstract
Bonis Eleonora
Valorizzazione
della collezione archeologica tuscolana del Castello di Agliè
Abstract
Bottacco Emiliano
Parco
Internazionale del Monte Rosa: strumento di salvaguardia per proteggere
lo sviluppo del territorio
Abstract
Cimma Federica
Leggi regionali
35/95 e 31/95
De Paolis Francesca
La Reggia
di Venaria: le attività culturali nel passato e nel presente - una
proposta concreta per la valorizzazione
Escard Caterina
Informatizzazione
dell'Archivio Vincoli della
Città di Torino e creazione di un SIT per la georeferenziazione dei
beni architettonici vincolati
Abstract
Flore Sergio
Progetto Miranda:
l'applicazione delle nuove tecnologie all'indagine osservante
Abstract
Galvan Chiara
La fascia
commerciale - Soprintendenza per i beni Architettonici e il Paesaggio
del Piemonte
Abstract
Gullo Antonia
Zo - Centro
Culture Contemporanee: un "Progetto pilota" nel Meridione d'Italia
Abstract
Inzaina Madel
Il caso del Museo
civico e Palazzo Madama
Abstract
Nguy En Dat
La Reggia di
Venaria: le attività culturali nel passato e nel presente - una
proposta concreta per la valorizzazione
Abstract
Panatta Alessia Irene
Informatizzazione
dell'Archivio Vincoli della Città di Torino e
creazione di un SIT per la georeferenziazione dei beni architettonici
vincolati
Abstract
Santi Carmen
L'Armeria Reale di
Torino: analisi del rapporto con il pubblico e restyling del sito web
Abstract
Scalon Cristina Mariangela
Il
Regolamento Museale: una proposta per Villa della Regina
Abstract
Sciuto Graziella
L'apertura al
pubblico di Villa della Regina
Abstract
Truddaiu Matteo
ll progetto
"Visiting the City"
Abstract
Zerbino Benedetta
Progetto
ARTPAST: informatizzazione delle schede di catalogo cartacee
Abstract
Hanno ricevuto il diploma di Master:
Balestrino Renato
L’Azienda speciale del
Castello di
Racconigi: centro di produzione culturale
Benevelli Alessia
Nuovi sguardi
sull’architettura
Cellini Cristina
Il Bilancio Sociale del
Museo Regionale di
Scienze Naturali
Ciaccia Nerina
Proposte/Laboratorio XXII
Cristi Stefano
Il DEMOSCERC 2007 ed il
sistema di indicatori
culturali locali della provincia di Barcellona
Emanuel Federica
I Programmi Territoriali
Integrati (PTI): uno
strumento per lo sviluppo locale
Franceschi Erika
I paesaggi viti-vinicoli
delle colline
centrali del Piemonte. La rete dei Musei
Gastaldi Edoardo
Il progetto "archivio
furti informatizzato"
Giuliani Federica
Progetto di mostra al
CeSAC di Caraglio.
Federico Garolla. L’occhio del tempo. Fotografie dal 1948 al 1968
Martino Marzia
Catalogazione di
Inventari storici
Mascarello Giulia
Il fund raising per la
cultura. Un progetto
di raccolta fondi per la valorizzazione della musica italiana del
periodo barocco.
Patanè Marina
L’esperienza in una
Fondazione culturale. Tra
collaborazioni e proposte di gestione
Ravera Chiara
I Programmi Territoriali
Integrati (PTI): uno
strumento per lo sviluppo locale
Rizzoli Federica
Mobilità sostenibile del
Medio Reno: un
progetto di valorizzazione ambientale e turistico-ricreativa
Romanello Gloria
Indagine sul pubblico
dei visitatori del
Sistema Museale della Provincia di Modena
Romano Rosaria
Gli Inventari storici
del Palazzo Chiablese di
Torino - Catalogazione con il softwareArtview
Abstract
Savoca Sabrina
Definizione di un
modello organizzativo ed
operativo per la gestione del Sito UNESCO “Sacri Monti del Piemonte e
della Lombardia”
Shehu Keti
Cultural Investment: A
strategic resource for
companies.
Soannini Natascia
Il Festival della
Scienza di Genova 2007
Viglione Virginia
Architettura e
artigianato: un incontro
possibile. Il caso della Guida Mestieri Artigiani nell’Architettura
Amaro Francesca
La notizia innanzitutto
-Strumenti, metodi e obiettivi di un Ufficio Stampa di Eventi Culturali
Molina Cansino Carlos
I PTI nella
pianificazione territoriale in Piemonte, due casi studio: Cuneo e le
sue Valli - Valli di Lanzo e Valli del Canavese
Abstract
D'Angelo Paola
Contemporary Arts Torino
Piemonte
Dicasagrande Stella
Calvino e le sue radici
-analisi di una mostra
Fortunati Alessandra
Contemporary Arts Torino
Piemonte
Giacometto Eleonora
I PTI nella
pianificazione territoriale in Piemonte, due casi studio: Cuneo e le
sue Valli -Valli di Lanzo e Valli del Canavese
Girelli Matteo
Piano di
comunicazione
Grifoni Laura
Le carte giovani
-analisi di benchmarking
Loparco Ester
L'Uffico Stampa al XXIII
Congresso Mondiale UIA -analisi di un'esperienza
Quaglietta
Tiziana
Studio di fattibilità
sull’idea di utilizzo della ex Filanda di Boves
Carlone Maria Josè
La gestione dell'Off
Congress Calendar
Alliaudi Elena
Ideazione, progettazione
e gestione di un evento culturale: Contemporary Arts TOrino Piemonte
Arnò Cristina
Strumenti di
prefattibilità e fattibilità per il recupero e la rivitalizzazione
della stazione di Saint Grée di Viola
Bellomi Stefano
Esperienza di Stage
presso 107, neonata Fondazione d'Arte COntemporanea torinese
Capacci Alice
Sviluppo di un progetto
culturale a Venaria
Menolascina Ilaria
Comunicare il "Sistema
arte moderna e
contemporanea di Torino e il Piemonte": il ruolo della Fondazione per
l'Arte Moderna e Contemporanea CRT
Muò Giorgia
Gli Ecomusei: agenzia di
sviluppo e valorizzazione del territorio
Notarini Alessandra
Un'esperienza formativa
presso l'Ufficio Arti Visive della Città di Torino
Tenore Fabio
Il Progetto Destinazione
TOrino
Violetta Luisa Beatrice
La valutazione di
impatto economico
Bezzi Simona
Il Museo Dimezzato: Il msueo della Repubblica Partigiana di Montefiorino tra limiti e opportunità
Borra Tiziana
Fondazione 107: Verso il Piano Strategico
Bozzo Elena
Esperienza CCR: un viaggio tra il restauro dell'Antico e la riscoperta del COntemporaeno
Cappai Luca
Fond Le strategie di comunicazione e promozione nell'Editoria d'Arte: la Umberto Allemandi & C.
Caprini Sara
Fondazione Passabimbo...in giro per la Toscana dei bambini!
Caruso Valentina
Progetto di restauro e valorizzazione della Torre Bordiga
Cesana Enea
Sviluppo e valorizzazione delle risorse del territorio attraverso l'esperienza di alcuni casi studio
Citarrella Federica - Varbaro Luca
Dal Passato al Futuro: la Cappella del Guarini: la conservazione dell'arte attraverso il monitoraggio della tecnica
Del Giudice Grazia
Web 2.0 Strategia per la comunicazione e promozione culturale. Il caso Futouring
Dusini Federica
I nuovi metodi di fund raising degli eventi culturali: il caso Paratissima 2010
Endlicher Francesca
Il marketing e la comunicazione museale: ilcaso Museion di Bolzano
Esposito Federica
Il MACRO a Roma: l'arte contemporanea tra il vecchio e il nuovo
Gattiglia Sabrina
Lo spazio condiviso: un perrocrso d'arte pubblica
Meloni Fabio
Musei e cultura convergente
Oioli Simona
Valorizzazione e gestione del Silos Hennebique nel Porto di Genova
Podda Beatrice
Eccom: studio e analisi di un'impresa per la cultura
Puddu Luca
Il GAI: un modello di sostegno, promozione e comunicazione culturale
Ravarino Elisa
Analisi gestionale del Parco della Pace - la Benedicta
Stilla Veronica
I linguaggi della contemporaneità: il caso di una Residenza multidisciplinare tra Torino e la Val Susa