Master di II livello della II Facoltà di
Architettura del Politecnico di Torino
MANAGEMENT, MARKETING E
MULTIMEDIALITA' PER I
BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
VIII EDIZIONE - 2011/2012
Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:
Didattica frontale n. 334 ore, presentazione master e strumenti fad n. 7, didattica alternativa/lavori di gruppo n. 30, formazione a distanza n. 70 ore, studio individuale n. 634 ore, corrispondenti ad un totale di 43 CFU
Stage n. 425 ore, pari a 17 CFU
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:
I BBCC: SOGGETTI, POLITICHE E RICADUTE SUL TERRITORIO |
Si vuole offrire una panoramica sulle problematiche generali della valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare l’accento è posto sugli aspetti di programmazione e normativi nell’ambito della comunicazione culturale, con una prospettiva anche internazionale. |
FATTIBILITA' ECONOMICO-FINANZIARIA |
Il modulo approfondisce le tematiche relative alla fattibilità economico-finanziaria dei progetti. |
CONTROL MANAGEMENT |
Il modulo approfondisce le tematiche relative al control management dei progetti. |
ANALISI DELLA DOMANDA CULTURALE E SEGMENTAZIONE DEI PUBBLICI |
Il Modulo, finalizzato alla costruzione di strumenti e tecniche per la segmentazione della domanda, si articola in due insegnamenti, l’uno di base e il secondo avanzato connotante il profilo. |
COMUNICAZIONE E MARKETING CULTURALE |
Il Modulo intende fornire le competenze e gli strumenti necessari per gestire la comunicazione di un progetto culturale, risconoscere e segmentare i pubblici di riferimento e reperire fonti di finanziamento per progetti/attività culturali. |
PROGETTI E METODOLOGIE DI COMUNICAZIONE CULTURALE |
Il Modulo intende inquadrare, da un punto di vista teorico, il tema della comunicazione del Museo e dei progetti culturali. Verranno inoltre approfondite le politiche condotte dalle Istituzioni per organizzare e promuovere l’offerta culturale sul territorio, con particolare attenzione all’arte contemporanea. |
MULTIMEDIA E NUOVE TECNOLOGIE |
Il Modulo vuole offrire una visione il più possibile completa delle principali metodologie per la valorizzazione dei beni attraverso la multimedialità, fornendo gli strumenti necessari per progettare sul web e gestire sistemi informativi territoriali. |
All’interno del programma didattico saranno previste giornate
seminariali dedicate a testimonianze dirette di enti e aziende del
settore.
Per il programma dettagliato del Master e la descrizione dei singoli moduli scarica la GUIDA MASTER.
Lo stage, per sua definizione, si configura come un modulo di un più articolato percorso formativo, volto a sperimentare una fase tra teoria e pratica, ovvero ad agevolare la conoscenza diretta del mondo del lavoro mediante un percorso didattico, volto al confronto diretto con le dinamiche gestionali e operative, che caratterizzano il funzionamento di un’impresa.
Lo stage viene svolto in conformità ad apposite convenzioni
stipulate fra i soggetti promotori e le imprese/Enti che hanno
manifestato la disponibilità ad ospitare gli allievi, senza costituire
alcun rapporto di lavoro.
Le imprese/Enti verranno individuati tra quelli appartenenti
al settore correlato al percorso formativo che, sulla base del loro
fabbisogno annuale e del profilo degli studenti, potranno, se
interessate, presentare le loro proposte stage.
La Direzione del Master privilegerà le realtà che avranno
presentato le proposte maggiormente coerenti con gli obiettivi e le
finalità previsti dal Master, presso le quali i partecipanti avranno
l’opportunità di svolgere un colloquio al fine di individuare lo stage
più appropriato. Il numero di colloqui a disposizione per ciascuno
studente sarà stabilito annualmente dalla Direzione del Master e sarà
correlato al numero di proposte ricevute dalle aziende/enti.
Per
gli studenti già occupati il Comitato Scientifico potrà valutare se far
coincidere il luogo di svolgimento dello stage con il luogo di lavoro
dello studente.
Per i partecipanti al Master già
occupati, l’obbligatorietà dello stage potrà essere superata attraverso
il riconoscimento dell’attività lavorativa, se quest’ultima è ritenuta
dalla Commissione Didattica coerente con il percorso formativo.
Durante lo stage sarà realizzato un progetto formativo, che darà origine alla tesi finale di Master, con la supervisione e il supporto di un tutor interno all’azienda (tutor aziendale) e di un tutor accademico, generalmente un docente del corso, figure che collaboreranno sinergicamente con lo studente ai fini della redazione della tesi finale di Master.
Per verificare l'apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte delle verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza dello stage. E' richiesto il superamento di tutte le verifiche al fine dell'ottenimento del Diploma di Master/Attestato di frequenza Corep.
E' richiesto il superamento positivo di tutte le verifiche previste in itinere al fine dell'ottenimento del Diploma di Master/Attestato di frequenza Corep.